Ogni tanto, quando non ho troppa voglia di cucinare, mi faccio il sofficino gigante.
Ecco come ho fatto l’ultima volta:
Ho preso un uovo, 50 grammi di acqua, 40 grammi di farina, sale a piacimento. Ho mescolato tutto in un contenitore dal bordo alto, con il frullatore a immersione. Immagino che anche mescolare il tutto con la frusta abbia lo stesso effetto, ma è più divertente se si frulla 🙂
Quindi ho preso una padella antiaderente (possibilmente con il fondo piatto), messa sul fuoco e una volta bella calda, ho versato il miscuglio di cui sopra. Ho fatto distribuire per bene il liquido e poi l’ho lasciato cuocere.
Nel frattempo ho tirato fuori dal frigo qualcosa da metterci dentro. Dipende da quello che avete, io ho preso un po’ di stracchino, qualche fetta di bresaola e un po’ di rucola tritata sottile.
Di tanto in tanto conviene controllare la creatura nella padella, non appena è solida a sufficienza la si può girare e cuocere un po’ anche dall’altro lato.
Una volta che il grado di cottura è stato soddisfacente, ho messo gli ingredienti su metà della creatura e poi aiutato da una paletta ho rivoltato la metà libera a coprire il ripieno. Infine ho spento il fuoco, messo il coperchio e lasciato qualche minuto il tutto a riposare.
Voilà: sofficino gigante!
Giio
17 agosto 2012 at 15:52
Mi fai sorridere!
La tua ricetta sembra gustosa, sarebbe una quasi frittata, ma… Io ci metterei del formaggio grattugiato e niente farina o di meno o del pangrattato al posto della farina. Ripensandoci la tua ricetta è circa come quella che faccio io per le crepes salate o anche per quelle dolci, solo che io non metto il sale per le salate e nemmeno lo zucchero per le dolci. Non avevo mai pensato alla stessa procedura per fare qualcosa di così pratico e veloce, perché quando faccio le crepes salate sono piccoli dischetti e devo farne tanti, invece per un pranzo o cena veloci ne fai una grande ed è fatta.
Fai bene a sperimentare, piace anche a me!